martedì 21 aprile 2009

COSA VUOL DIRE "ECOLOGIA"?

Al di là della definizione che si può trovare su qualsiasi vocabolario, nel corso del tempo la parola è passata ad assumere un significato sempre più specifico e, di conseguenza più ristretto.
Molti identificano l'ecologia con il problema dei rifiuti, che è per davvero una delle emergenze ambientali, ma non è l'unica.
Altri ne percepiscono l'azione nell' esclusiva interdizione ad ogni intervento umano sull'ambiente naturale, che non è propriamente l'obiettivo che ci si propone.
Qualcuno etichetta gli ecologisti come "anime belle" che non si rendono conto delle esigenze del mondo reale, altri come "estremisti" che intendono sovvertire la marcia della modernità, nostalgici del bel tempo antico, e in entrambi i casi questo non è assolutamente vero.
Gli ambientalisti possono, a volte, assumere comportamenti appariscenti e molto rumorosi, ma si deve rendere giustizia al fatto che, per primi, hanno cominciato a dibattere i problemi che ora tutti riconoscono, anche se lentamente e a malincuore.
Non è "ecologico" raccogliere i rifiuti, sarebbe più ecologico non spargerli intorno;
non è "ecologico" abbattere gli eco-mostri, sarebbe meglio impedirne la costruzione; non è "ecologico" proporre fonti energetiche che non sono realmente alternative e rinnovabili, sarebbe più opportuno concentrarsi su quelle tecnologie che lo sono per davvero; non è "ecologico" impedire lo sperpero del territorio, sarebbe corretto aprire nuovi scenari di sviluppo, che non ricalchino pedissequamente gli errori del passato.
Quel che ci ha portato fin qui non è l'ecologia, ma esattamente il suo contrario.

1 commento:

Alla Scoperta ha detto...

Abbiamo una proposta interessante per te