mercoledì 18 giugno 2008

...e piove!


Pare che questo inizio d'estate sia il più fresco e piovoso da duecento anni a questa parte: l'informazione ci viene dalla Cittadella delle Scienze per gli studi astronomici e l'osservazione meteorologica, creatura del Professor Furia, dell'Osservatorio in Campo dei Fiori a Varese.
La quantità di pioggia caduta nel periodo 15 maggio/15 giugno è per un terzo sopra la media annuale ( 1500 mm di pioggia al metro quadrato!) e le precipitazioni sono state intense e molto violente, fino a 20 millimetri di pioggia in 24 ore.
Ad ogni manifestazione in contro-tendenza si alzano di nuovo le voci dei negazionisti del surriscaldamento globale:
"le temperature medie del periodo sono inferiori alla norma, perciò non è vero che il globo si sta surriscaldando"
questa è l'obiezione più ricorrente degli struzzi che si cullano nelle loro tiepide certezze che tutto resterà come prima, perchè così non saranno obbligati a rivedere i loro comportamenti!
Al contrario, i meteorologi ravvisano in queste improvvise e violente inversioni di tendenza un'ulteriore indizio di cambiamenti climatici importanti e, si teme, irreversibili.
Unica consolazione è l'abbondanza d'acqua nei bacini interni e nel lago, che provvede a sanare, in parte, gli scompensi dovuti al surriscaldamento e alla penuria degli anni scorsi, caldi e siccitosi.
Motivo in più per cercare di preservare il nostro, per ora, abbondante patrimonio idrico.

1 commento:

italo ha detto...

ai negazionisti sara' ora di far capire che il mutamento climatico di cui si parla e' GLOBALE, ed e' infatti un dato accertato che la temperatura MEDIA del GLOBO continua IN MEDIA a salire da almeno cinquant'anni; e ancora meno "negabile" e' la rapidissima diminuzione dei ghiacci polari e dei ghiacciai di alta quota presenti su tutte le maggiori catene montuose.
Il riscaldamento globale non solo non esclude, ma addirittura rende inevitabili anomalie in controtendenza. Cio' detto, si deve tuttavia aggiungere che non e' scontato che la insolita piovosita' di questi mesi si possa fare rientrare in questo quadro.