La Pro Loco di Lavena Ponte Tresa ha accolto e fatto proprie le idee del
Circolo La Breva, sorto con l’intento primario di valorizzare le identiche radici
insubriche di quella regione, riunita
idealmente in un’unica entità territoriale, sulla quale soffia l’alito della
Breva, brezza di lago. Lo scopo ultimo è
quello di vivacizzare la vita culturale del paese, e non solo, con una serie di
iniziative di alto profilo, alle quali parteciperanno personalità del mondo
della scienza, della letteratura e della storiografia, anche locale.
Come primo evento si profila un incontro pubblico sull'argomento delle
variazioni climatiche, la cui influenza sulle catastrofiche vicende
attuali occupa sempre più frequentemente le prime pagine dei giornali.
Per comprendere meglio la portata dei cambiamenti in atto nell'atmosfera e
le loro cause, Paolo Valisa responsabile
del Centro Geofisico Prealpino di Varese
ripercorrerà in breve la storia del clima passato per mostrare le differenze
con il rapido mutamento del tempo presente e ci introdurrà al funzionamento
dell' “effetto serra” per comprendere in quale modo stiamo alterando il fragile
equilibrio termico del nostro pianeta.
Il clima cambia,
anche da noi. I cambiamenti climatici, di cui si parla con una certa regolarità, non sono
qualche cosa che interessa solo qualche lontana isola tropicale o gli orsi
della banchisa polare. Anche da noi, in Insubria, il clima è cambiato negli
ultimi 50 anni. Magari non in modo appariscente come la memoria popolare tende
a farci credere. E nemmeno in modo spettacolare come alcuni articoli di stampa
o trasmissioni vogliono indurci a pensare. Però sta cambiando. E i primi
cambiamenti stanno anche iniziando a generare i primi costi, a carico
dell’intera società. Cosa è cambiato in Ticino e nelle regioni circostanti?
Quali le cause di questo cambiamento? Quanto hanno di naturale queste cause? Se
si può fare qualcosa, cosa si può fare?
Marco Gaia,
responsabile della sede regionale di Meteo Svizzera situata a Locarno-Monti, cercherà di
rispondere nel suo intervento a queste domande e non solo a
queste, ma anche a quanti altri interrogativi il pubblico vorrà
porre ad entrambi i relatori, durante l'incontro
che li vedrà protagonisti alle ore 21 del 10 ottobre 2015 ,
presso l'Antica rimessa dei Tram di Lavena Ponte Tresa.
Nessun commento:
Posta un commento