lunedì 13 luglio 2015

FACCIAMO UN PO’ DI CHIAREZZA





Si sa che i luoghi comuni e le frasi fatte risparmiano la fatica di elaborare ogni volta un pensiero originale e l’obbligo di formulare un giudizio oggettivo, ma raramente le frasi e gli stereotipi di cui sopra riescono a rappresentare e descrivere la realtà.
Cerchiamo di puntualizzare alcune situazioni e sfatare alcuni miti relativi alla presenza, troppo spesso mal sopportata e giudicata ingombrante, di Legambiente e di Goletta dei Laghi- Cigno Azzurro nelle vicende del  Lago di Lugano.
Si è detto: Legambiente fa dichiarazioni false, perché afferma che il Ceresio è tutto inquinato, mentre le analisi dell’ASL certificano il contrario
In realtà Goletta non ha MAI  fatto dichiarazioni di questo tenore, ma si è limitata a denunciare che VI SONO ALCUNE FONTI DI INQUINAMENTO OGGETTIVAMENTE RISCONTRABILI, LE QUALI CERTAMENTE NON CONTRIBUISCONO A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ACQUA.
Si è detto: Legambiente fa prelievi in luoghi e in momenti particolari, dopo eventi eccezionali per cui le linee di depurazione si trovano in stato di stress,  ma con sversamenti limitati e accettabilmente inquinanti
Falso: Goletta fa PRELIEVI CASUALI, IN GIORNI PREDETERMINATI CON LARGO ANTICIPO, prende nota delle  eventuali precipitazioni dei giorni immediatamente precedenti il prelievo, ne bilancia l’influenza sul campione che viene trattato in modo scientificamente e tecnicamente corretto. I LUOGHI SONO QUELLI IN CUI, PRESUMIBILMENTE, IL RISCHIO DI INQUINAMENTO È PIÙ PROBABILE, ma non certissimo, tanto è vero che talvolta può capitare, per fortuna, che i campioni risultino conformi.
Si è detto:Legambiente utilizza i dati in modo strumentale per attaccare le varie amministrazioni allo scopo di screditarne l’operato in merito alla depurazione e alla collettazione degli scarichi domestici
In realtà L’ASPIRAZIONE MASSIMA DI LEGAMBIENTE con la sua campagna di Goletta dei Laghi SAREBBE QUELLA DI TROVARE CHE I CAMPIONI INQUINATI DELL’ANNO PRECEDENTE SONO FINALMENTE PULITI e che TUTTI GLI IMMISSARI DEI GRANDI LAGHI PREALPINI SONO DI UNA PUREZZA ADAMANTINA, fino a quando non sarà così continueremo a protestare, fare baccano e pretendere che si faccia positivamente e immediatamente qualcosa.
Si è detto : Legambiente pubblicizza solo i dati negativi, mentre nasconde quello che si fa per migliorare le condizioni della depurazione.
Palesemente falso, dal momento che TUTTI I RISULTATI DEI PRELIEVI VENGONO RESI PUBBLICI compreso quelli, come è accaduto l’anno scorso al LIDO di Lavena Ponte Tresa e quest’anno in località  Cantine, che dimostrano come alcuni dei lavori fatti per lo sdoppiamento e la depurazione delle fognature abbiano dato confortanti risultati sulla qualità dell’acqua in tutta la zona del Canneto.
In buona sostanza, non è lecito a nessuno utilizzare queste affermazioni come alibi per emettere dichiarazioni falsamente rassicuranti o autoassoluzioni d’ufficio: la situazione di certi punti della sponda italiana è sotto gli occhi di tutti e non sono certo i prelievi annuali di Goletta dei laghi o le denunce di Legambiente a crearla o a peggiorarne gli effetti. Ciò che facciamo, a nostre spese e con l’apporto di qualificati tecnici volontari dovrebbe essere visto come un servizio alla comunità e uno stimolo a migliorare l’azione di salvaguardia dell’ambiente e non come un fastidioso intralcio o una sterile ripicca.



Nessun commento: