Alleghiamo al post il link del servizio di Striscia la notizia, andato in onda il 14 maggio.
Non sono necessari ulteriori commenti, dopo quanto fatto presente dal concittadino di Ardena e da Ceresium, in merito altaglio arbitrario di alberi e boschi nel Varesotto.
Il filmato dura qualche minuto e ne è consigliata la visione a tutti, in particolare ai rappresentanti delle amministrazioni locali e ai privati possessori di bosco: se il verde è anche mio, intendo difenderlo, prima di tutto dai vandali e poi anche dagli irresponsabili.
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoflv.shtml?2010_05_lauda14.flv
5 commenti:
Sarebbe molto interessante che i giornalisti che affrontano un argomento a loro alieno si informino presso qualche istituzione preposta, presso tecnici competenti, e non facciano di un'opinione di non si capisce bene di chi (Legambiente?)uno spaccato della realtà forestale, soprattutto con esempi del tutto fuorvuianti (il taglio illustrato nel video è un'utilizzazione del tutto lecita e tecnicamente valida, oltrechè coerente colla salvaguardia dal dissesto idrogeologico). La semplificazione del messaggio dal punto di vista giornalistico non deve inficiare la correttezza informativa e il pluralismo delle opinioni.
Se poi si vuole criticare una legge con risvolti tecnici si portino contributi tecnici di uguale spessore.
Se si vuolo criticare la mancanza di controlli si porti ad esempio anche altri settori di attività con risvolti ben peggiori (abusivismo edilizio in ambiti naturalistici rilevanti o con ripercussioni sul deflusso idrico e sulla sicurezza pubblica).
Ci sono interventi irrazionali sul patrimonio forestale: l'abbandono, che oltre all'effetto economico (importazione dall'estero, perdita di competitività di alcuni comparti della trasformazione, scomparsa dell'occupazione qualificata), ha ripercussioni sia sulla biodiversità che alla stabilità dei versanti, alla regimazione idraulica, alla fruizione, ecc.
Date per cortesia voce a chi nel bosco e col bosco ci lavora tutti i giorni e non solo a chi usa argomenti da campagna consensi!
Andrea
Quello che è accaduto è pura DISINFORMAZIONE. Viene fatto passare un normale taglio di ceduo di castagno come un grave danno ambientale, una grave violazione di legge (sic!) e i boscaioli per banditi!
Sarebbe bene che l'Antonio Nicoletti del filmato si informasse prima di sparare cazzate, magari dal suo amico Antonio Morabito che, facendo parte del Comitato esecutivo FSC, forse gli può spiegare qualcosa sulla Gestione Forestale Sostenibile.
Non parliamo poi del Ministro, che evidentemente non sapeva di cosa stava parlando ed ha avvallato una cazzata!
E tutti questi campano su chi lavora!
Complimenti davvero.... una bella cavalcata nell'ignoranza e nella più assoluta superficialità il servizio di striscia!! Forse sarebbe bene informare la collettività che i fattori critici che favoriscono il dissesto idrogeologico e la perdita di habitat (naturali e seminaturali) sono riconducibili alla mancata gestione del territorio e dei boschi in particolare. Per quanto riguarda la normativa riguardante la selvicoltura, la Regione Lombardia adotta un regime di gestione forestale ordinario ben più vincolante di quello del Trentino, dell’Alto Adige, della Svizzera dell’Austria e dei paesi storicamente più sviluppati nel settore. Ma i due sedicenti esperti stesi sul divano nel servizio di striscia di cosa si occupano?? Hanno mai visto le belle tagliate (ineccepibili da un punto di vista di gestione selvicolturale ordinaria) dei boschi montani del Trentino?? E’ meglio che prima di parlare si informino meglio.
è facile dare al colpa ai giornalisti la verità che non siete stati in grado di risponder ein modo corretto
come tutti sanno affinchè una notizia sia percepita dalla massa è necessario che sia fatta in modo eclatante, vi sono altre sedi dove è possibile parlare in modo tecnico e forbito...
ricordatevi che dopo è facile attaccare e giustificarsi.
striscia è stata chiamata evidenziare un problema, forse lo ha fatto con semplicità.
Ma vi sembra normale che tali problemi li affornti una trasmissione di intrattenimento? non lo dovrebebro fare altri? tra cui le associazioni ambientaliste?
mi viene in mente un vecchio proverbio " il buoe che dice cornuto all'asimo!" oppure predicare bene razzolare male
Posta un commento