
E' con soddisfazione, mista ad un pizzico di rimpianto, che salutiamo il primo impianto solare termico su un edificio non privato del nostro Comune.
Il Consiglio d'Amministrazione dell'Asilo di Lavena, ente storico e benemerito la cui orgine risale al 1800, ha affrontato e portato orgogliosamente a termine l'impresa d'installare sul tetto dell'edificio di via Zanzi, a Lavena, un impianto all'avanguardia per la produzione di acqua sanitaria e per l'integrazione con l'impianto di riscaldamento.
Con 7,5 metri quadrati di pannelli si garantisce la produzione dell'acqua calda per le necessità dei piccoli ospiti, inoltre l'accumulo di calore consentito dalla nuova caldaia, di ultima generazione, consentirà un notevole risparmio d'energia reimmettendo nel circuito dei termosifoni l'acqua preriscaldata dal "puffer" dei pannelli solari.
" Il massimo dell'efficienza si sarebbe raggiunto sostituendo i caloriferi con le serpentine a pavimento che consentono un riscaldamento ottimale con l'acqua a bassa temperatura, ma la spesa di un tale intervento è al disopra delle possibilità economiche dell'Asilo, che si regge sui contributi volontari e sulle rette pagate dalle famiglie, oltre che ad un intervento economico consistente del Comune." ha dichiarato l'amministrazione della Scuola Materna di Lavena.
Il piccolo rimpianto, di cui si diceva, è relativo a questo aspetto della felice riuscita del progetto " energia pulita e rinnovabile" che l'Asilo è riuscito a realizzare: nel nostro paese questo è il primo esempio d'inversione di tendenza per quanto riguarda lo sfruttamento delle energie alternative, se si fa eccezione per i pannelli del Camping, privati, che hanno comunque determinato la drastica potatura degli abeti di Douglas antistanti e la loro successiva morte per "asfissia".
L'Amministrazione Comunale, che, a differenza di altre a noi vicine, non ha fino ad oggi, previsto con altrettanta lungimiranza interventi atti a diminuire l'emissione di gas serra e a differenziare le fonti d'energia, può contribuire a valorizzare l'iniziativa almeno dal punto di vista economico.
A tutti l'invito a presenziare all'inaugurazione dell'impianto, domenica 4 ottobre, per felicitrsi con i realizzatori e con i committenti di questo primo passo verso il futuro energetico dell nostro paese.
2 commenti:
Ringrazio mile.na.be per l'esauriente descrizione al nostro impianto solare termico.
Il Cosiglio D'Amministazione della Scuola dell'Infanzia di Lavena è orgoglioso di aver portato a termine questo importantissimo progetto.
Non so chi le abbia fornito tutti i dati tecnici,ma noto che non le è stato detto che l'Amministrazione Comunale ci ha appoggiato fin dal'inizio e ha garantito che interverrà in toto,o quasi, alla spesa da noi sostenuta.
Colgo l'occasione per rinnovare l'invito a presenziare all'naugurazione dell'impianto che si terrà domenica 4 ottobre alle ore 12.00 presso il nostro Ente.
Il Presidente della Scuola Dell'Infanzia Anna Votta
Per chiarezza: dati tecnici e caratteristiche mi sono stati riferiti informalmente dalla Ditta realizzatrice, le notizie sulla contribuzione alle spese che mi sono state anticipate da persona "informata dei fatti" parlavano di un contributo successivo alla realizzazione, di qui l'auspicio di questa partecipazione postuma dell'Amministrazione comunale.
Per chiarimenti ulteriori vi rimando al blog del 5.10
Posta un commento