
Goletta dei Laghi 2009
Campagna di monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei principali laghi italiani: una risorsa naturale ed economica importante troppo spesso ingiustamente sottovalutata.
I laghi costituiscono una risorsa ambientale, culturale ed economica preziosa fatta di luoghi e paesaggi incantevoli che non hanno nulla da invidiare alle nostre più famose località marine. La loro distribuzione geografica e la diversa origine geologica danno luogo a uno dei più preziosi complessi di biodiversità del nostro Paese particolarmente favorevole all’insediamento di specie animali e vegetali. Eppure il peso ecologico e turistico dei laghi è spesso sottovalutato e il loro fragile ecosistema a rischio: scarichi illegali, abusivismo edilizio, captazioni eccessive, impoverimento della flora e fauna autoctone lo minacciano.
Per questo è nata Goletta dei Laghi, la campagna di monitoraggio e informazione sullo stato di salute degli ecosistemi lacustri: un mese a caccia degli abusi perpetrati ai danni dei laghi ma anche un’importante occasione per parlare di turismo di qualità e di economia sostenibile, per incentivare le strutture ricettive a una gestione ecocompatibile delle loro attività, per promuovere politiche di salvaguardia delle coste e della biodiversità.
GOLETTA DEI LAGHI SARA' A LAVENA ( CANALE DELLO STRETTO) L'11 LUGLIO 2009.
VEDI LOCANDINA POSTATA PRECEDENTEMENTE.
I risultati dei prelievi
Scrivete a SOS Goletta per denunciare le situazioni a rischio.
Quest’anno la Goletta dei Laghi viaggia anche grazie al 5x1000 donato dagli amanti della natura con la propria dichiarazione dei redditi.
Goletta dei Laghi promuove l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili: l'energia atomica non è la risposta ai mutamenti climatici. Per dire NO AL NUCLARE firma la petizione
3 commenti:
Ciao ragazzi, a me piacerebbe sapere come sta il lago di Ghirla, mi sapete dire se farete dei controlli?
http://www.valganna.info/phpBB3/viewtopic.php?f=7&t=1251
Grazie, saluti
Paolo Ricciardi
responsabile del sito
www.valganna.info
Per quest'anno i controlli sui laghi prealpini sono stati ridotti, per mancanza di fondi da dedicare alle trasferte dei tecnici.( siamo riusciti ad ottenerne uno per il Ceresio, dopo che avevano pensato di "saltarci"!) Possiamo sicuramente segnalare la tua richiesta a Legambiente Lombardia, mi impegno personalmente a farla pervenire alla Direzione centrale, di più non posso fare per questa volta.
Ok ti ringrazio, nel caso ci siano novità fammi sapere.
Ciao Paolo
Posta un commento