In questo periodo dell'anno, in cui la stagione si va ad aprire verso giornate sempre più lunghe e il clima si fa confortevole, si assiste ad uno zampillare di iniziative festose, che invitano alla convivialità e alla socializzazione.
Anche Legambiente Ceresium non è sfuggita al "trend" festaiolo e ha coniugato impegno statutario e soddisfazione gastronomica in una Festa Campestre che ha trovato la sua sede al Lido, già creatura dell'Unione dei pescatori del Ceresio a Brusimpiano.
Durante la mattinata sono state raccolte le firme per il sostegno alla proposta di legge regionale ( vedi banner a lato)contro il consumo dei suoli, sono state proiettate immagini subacque sul ripopolamento del persico nelle nostre zone e sulla fauna avicola del Ceresio, inoltre i Subacquei del gruppo, capitanati dal sempre attivo Fiorenzo, si sono immersi in ricognizione per monitorare lo stato del fondale limitrofo.
Fra le tante note liete una sola cattiva notizia : sul fondo del lago, a pochi metri dalla struttura adattata in modo confortevole ed elegante da Beppe,l'attuale gestore, giacciono numerosi ingombranti e altri rifiuti che l'inciviltà di qualcuno ha scaricato nel Lago, come se fosse un'enorme, servizievole pattumiera.
E' superfluo sottolineare quanto sia in contrasto questo comportamento con i continui e ripetuti inviti a valorizzare il turismo delle nostre zone e a richiamare i valori della tradizione per ciò che concerne cibi e prodotti locali.
Se nemmeno chi ci abita si sente obbligato a rispettare l'ambiente, cosa possiamo pretendere dagli estranei? Cosa possiamo offrire agli ospiti?
La sensibilizzazione dell'opinione pubblica ai principi della cultura ambientale diventa un'emergenza sempre più necessaria.
Nessun commento:
Posta un commento