giovedì 4 settembre 2008

PROGETTO PER IL CERESIO

Come molte altri cittadine e cittadini, noi dei Circoli Legambiente “Ceresium” e “Valceresio” siamo consapevoli che la tutela degli ambienti naturali e della biodiversità è una priorità per le politiche di gestione del territorio. La tutela dell’ambiente naturale del Lago di LUGANO (CERESIO), che è sottoposto a una forte pressione antropica, rappresenta uno dei temi su cui si gioca la possibilità di lasciare alle generazioni future un ambiente ecologicamente sano e capace di garantire la sostenibilità delle attività umane.Questo documento intende porre l'accento sulle ricchezze che il territorio del Ceresio offre sia dal punto di vista ambientale che da quello abitativo, e sui pericoli maggiori che li minacciano, proponendo delle linee guida affinché possano essere adeguatamente preservate e valorizzate.

Il Ceresio e la sua importanza per la biodiversità

La biodiversità è la misura della varietà delle espressioni della vita sulla terra, ed è considerata, nella visione attuale del rapporto tra l’uomo e il suo ambiente, un elemento chiave del funzionamento del pianeta Terra. Noi ne facciamo parte e ne sfruttiamo i “servizi” quali cibo, acqua, energia e risorse, per la nostra vita quotidiana. Il Ceresio, elemento di connessione fra i grandi Laghi prealpini, rappresenta un ambito di particolare rilevanza ecologica.
Per valutare l’importanza del Ceresio in funzione della biodiversità è sufficiente osservare il numero (di specie e d’individui) di rappresentanti dell’avifauna e ittiofauna che lo popolano, sia durante la stagione riproduttiva, sia durante il resto dell’anno. La conservazione del Lago è dunque, da questo punto di vista, fondamentale per un bilancio positivo della biodiversità nel territorio pedemontano anche come zona che assicura la continuità del corridoio naturale comprendente il sistema Lago Maggiore, Ticino - Po, Prealpi e Alpi.

Nessun commento: