A questa primaria risorsa possiamo attingere tutti, per esempio , evitando di tenere in standby gli apparecchi elettrici e gli elettrodomestici.
Cos’è lo standby? | |
Nonostante lo standby sia solo una funzione secondaria degli apparecchi, essi si trovano in una di queste modalità per la maggior parte del tempo e consumano di solito molta più corrente che nelle funzioni effettive quali stampare, copiare, faxare, ecc.
Sia nelle documentazioni degli apparecchi che sugli apparecchi stessi, gli stati di standby sono in genere definiti, ad esempio, standby, modalità eco, risparmio energetico, ecc.
Ma a che serve lo standby? In primo piano vi sono le funzioni dell’indicazione dello stato dell’apparecchio e dell’ora, nonché la disponibilità alla ricezione di un segnale (fax, telecomando, rete, videoregistratore per ricezione Tv, ecc.). Questo cosiddetto consumo di standby raggiunge circa il dieci percento del consumo elettrico di un’economia domestica tipo.
In alcuni apparecchi e installazioni gioca un ruolo importante anche l’immediata disponibilità produttiva, ad esempio nelle macchine per il caffé o fotocopiatrici. Qui si tratta in verità della modalità cosiddetta idle (pausa) e non di standby in senso stretto. Nella modalità idle vi è spesso un elevato assorbimento di corrente.
Trucchi per risparmiare :
1-Staccare il caricatore dopo l’uso
I caricatori allacciati alla corrente continuano a consumarne. La regola di base è che più è pesante il caricatore maggiore sarà il suo consumo di corrente. |
In soggiorno e ufficio usate una presa multipla con interruttore, con mouse interruttore o interruttore a telecomando. Così tutti gli apparecchi sono completamente staccati dalla corrente al momento dello spegnimento. Attenzione: le stampanti a getto d’inchiostro devono essere prima spente sull’apparecchio. Questo garantisce la corretta posizione della testina di stampa evitandone l’essicamento. |
quindi, un ottimo espediente per cominciare a sfruttare il nostro personale
"pozzo" di petrolio.
Nessun commento:
Posta un commento