lunedì 19 maggio 2008

Comportamenti virtuosi: cosa si sta facendo?


Da un colloquio con i resposabili dell'ufficio tecnico Comunale ( Geom Bignami e Arch. Sartorio) per fare un rapido checkup delle iniziative virtuose che l'Amministrazione Comunale mette in atto allo scopo di limitare il consumo energetico dei combustibili fossili, riporteremo alcune notizie che, per quanto di portata limitata, si rivelano comunque incoraggianti.
Non vorremmo che queste iniziative fossero recepite e, magari, anche pensate come la classica "foglia di fico" su situazioni altrimenti riprovevoli, ma ne diamo comunque notizia, per incoraggiare gli amministratori a seguire la via del risparmio energetico e dello sfruttamento delle fonti rinnovabili e alternative.
Sulla realizzazione del cosiddetto Parco Acquatico di Lavena, o Lido estivo, collocato a ridosso della provinciale via Marconi, Legambiente ha espresso più volte le sue contrarietà e illustrato con abbondanza di particolari le incongruità e la posizione inopportuna, che non staremo a ripetere qui: l'unico punto a favore di questo impianto, per molti versi criticabile, è l'utilizzo del solare termico per il riscaldamento della vasca e degli impianti sanitari.
Non è molto, ma è un piccolissimo passo nella giusta direzione!
Un'altra realizzazione, questa volta solo in vista di risparmio energetico ed emissioni di CO2, è stata la cessione in appalto della gestione termica degli edifici degli Asili e della sede ASL in territorio comunale: si tratta di affidare per 7 anni ad enti esterni (?) la gestione degli impianti, ponendo come vincolo la sostituzione degli stessi con caldaie più efficienti ( a condensazione) che consentirebbero un risparmio in termini di energia con un'efficienza migliorata fino al 70% e una riduzione di emissioni in anidride carbonica del 3-4%.
Avremmo preferito una conversione più radicale verso fonti non fossili, ma, anche in questo caso,
il tentativo di migliorare ( pur se non molto incisivo ) è comunque apprezzabile.

Nessun commento: