
...Come si evince facilmente dalle fotografie scattate durante le attività di sfalcio, nel bel mezzo del canneto nel tratto fra l’uscita della Via Flli. Belli e il muro perimetrale dell’area indicata come Ex- Filanda, che è zona di ripopolamento e riserva di pesca sancita dall’ordinanza 6/88 ratificata con Legge 22.11.1988 nr. 530 comma 14 dalla Commissione Italo /elvetica per la regolamentazione delle acque e recepita dalla Provincia di Varese, fuoriescono SCARICHI, che riversano ACQUE LURIDE, DI PROVENIENZA NON IDENTIFICATA.
Nella stessa occasione, si rilevava che LUNGO TUTTO IL FRONTE DEL CANNETO E’ PRESENTE UN DEPOSITO DI FANGHIGLIA MALEODORANTE ED ESTREMAMENTE INCOERENTE, che potrebbe minacciare la sopravvivenza e la crescita della Fragmites australis, che è specie di FLORA PROTETTA nella Provincia di Varese.
Si segnala, inoltre che il “riale” sotterrato, che fuoriesce, provenendo dall’abitato, attraverso la riva, direttamente nel canneto, appare INQUINATO DA LIQUAMI MALEODORANTI, PRESUMIBILMENTE INFILTRATI DA TUBAZIONI NON REGOLARI O DANNEGGIATE.
Nell’ipotesi che tali emissioni possano essere di pregiudizio alla conservazione dell’ambiente e alla tutela della salute dei cittadini, dovere statutario dell’associazione Legambiente Ceresium, segnalo quanto sopra descritto sollecitando un urgente e improcrastinabile intervento delle SS.VV. , ciascuna nella propria sfera di competenza, per la verifica e l’auspicabile eliminazione dei problemi evidenziati. (..)
Nella stessa occasione, si rilevava che LUNGO TUTTO IL FRONTE DEL CANNETO E’ PRESENTE UN DEPOSITO DI FANGHIGLIA MALEODORANTE ED ESTREMAMENTE INCOERENTE, che potrebbe minacciare la sopravvivenza e la crescita della Fragmites australis, che è specie di FLORA PROTETTA nella Provincia di Varese.
Si segnala, inoltre che il “riale” sotterrato, che fuoriesce, provenendo dall’abitato, attraverso la riva, direttamente nel canneto, appare INQUINATO DA LIQUAMI MALEODORANTI, PRESUMIBILMENTE INFILTRATI DA TUBAZIONI NON REGOLARI O DANNEGGIATE.
Nell’ipotesi che tali emissioni possano essere di pregiudizio alla conservazione dell’ambiente e alla tutela della salute dei cittadini, dovere statutario dell’associazione Legambiente Ceresium, segnalo quanto sopra descritto sollecitando un urgente e improcrastinabile intervento delle SS.VV. , ciascuna nella propria sfera di competenza, per la verifica e l’auspicabile eliminazione dei problemi evidenziati. (..)
Copia della presente lettera è stata inviata da Legambiente Ceresium alla Regione, alla Provincia, all'Arpa, all'ASL, nonchè alle autorità Italo svizzere competenti e, dulcis in fundo, anche all'amministrazione comunale nella persona del Sindaco e del Comandante la polizia Locale. Si preannunciano lavori di indagine presso i punti segnalati.
Attenzione, fogna, ti teniamo d'occhio!
Nessun commento:
Posta un commento