domenica 20 gennaio 2008

Mal'Aria... una malattia evitabile?



Con l'inverno tornano alla ribalta tutte quelle problematiche purtroppo familiari - a noi cittadini di Lavena Ponte Tresa, soprattutto di Ponte Tresa, - legate all'inquinamento atmosferico e allo stress da traffico. Tematiche che anche quest'anno saranno seguite molto da vicino da Mal'Aria, la celebre campagna di Legambiente simboleggiata dalle centinaia di lenzuola bianche che sventolano sui balconi delle nostre città.

A giudicare dai preoccupanti risultati dei recenti monitoraggi dell'inquinamento atmosferico, Mal'Aria si presenta come una campagna quanto mai attuale che, da un lato sensibilizza e denuncia la gravità del problema inquinamento e dall'altro si propone di spronare le amministrazioni locali ad intraprendere una linea d'azione verso la sostenibilità urbana che sia continuativa ed efficace.
L'idea è quella di proporre alle autorità il monitoraggio e il "controllo" delle strade e delle piazze più congestionate dal traffico, dal momento che i controlli precedenti non sembrano essere stati così efficaci e, purtroppo, non sono stati seguiti da nessun provvedimento in grado di dirigerci
verso una mobilità sostenibile e per un paese più vivibile e più sicuro. Questo potrebbe essere il modo di sollevare a livello di consapevolezza comune quale sia la qualità dell'aria e dell'inquinamento acustico delle principali direttrici viarie del comune.

I blitz di Mal'Aria, in varie località, hanno dimostrato di essere lo strumento più incisivo per influire sulle politiche attuali, un occasione per darci voce, per proporre le nostre idee in merito alla sostenibilità urbana oltre che per spronare le amministrazioni comunali, regionali e nazionali a portare avanti politiche di sensibilizzazione verso l'uso di mezzi di trasporto alternativi all'automobile.
Non solo il traffico ma anche lo smog e l'inquinamento sembrano essere il principale incubo dei cittadini, non solo nelle grandi città. Un disagio che si ripete anche nelle lunghe attese in colonna per accedere al valico, non solo nelle ore "canoniche " dell'andata e ritorno dei frontalieri, ma anche in altri numerosi momenti della giornata.

Come dire... dalla mal'aria di città non si scappa, neanche nei piccoli paesi! Si salvi chi può.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

in che cosa consiste precisamente questa iniziativa, cosa verra' fatto concretamente a PT?

mile.na.be ha detto...

L'iniziativa di LEGAMBIENTE è soprattutto volta a sensibilizzare la popolazione e gli amministratori, si fa anche un po' di colore... ma col carnevale alle porte questo non farebbe granchè impressione, temo!
Presenteremo i dati della rilevazione della centralina dell'ARPA, che dovrebbe iniziare a giorni la sua opera.