martedì 10 dicembre 2013

Nascita del nuovo Comitato!


Che cos’è un comitato cittadino?

Il comitato è un ente, previsto dall'ordinamento giuridico italiano, che persegue uno scopo altruistico, generalmente di pubblica utilità.

Perché pensiamo che ci sia questa esigenza?

Attualmente il comitato vige nelle persone che, autonomamente e in maniera spontanea, hanno capito che la gestione dell’acqua, i problemi ad essa connessi, le incertezze che riguardano il suo futuro non possano essere totalmente delegati alle amministrazioni comunali che si alterneranno ciascuna per il tempo che sarà loro concesso.

Quali caratteristiche o compiti pensiamo debba avere?


1- Una sentinella di stimolo e sensibilizzazione alla cittadinanza sui problemi connessi all’acqua come bene comune, indisponibile, non privatizzabile, non commerciabile.
2- Un “sindacato” dei cittadini che ne tuteli e difenda i diritti nei confronti dell’ente gestore, chiunque esso sia.
3- Ruolo di referente riconosciuto al quale l’ente gestore dovrà rapportarsi informandolo di cambiamenti, interventi e evoluzioni che riguardino la gestione del ciclo dell’acqua, come per esempio la determinazione delle tariffe, i lavori di manutenzione, la realizzazione di nuovi manufatti.
4- Gruppo di pressione e opinione, in vista dei cambiamenti in atto nella gestione della risorsa idrica, realtà che sia di supporto alle autorità comunali perché siano poste le giuste priorità negli interventi per la corretta soluzione della situazione locale delle sorgenti, dei pozzi e della continua e sicura potabilità dell’acqua nel nostro paese.

Nessun commento: