venerdì 1 ottobre 2010

Piccoli gesti quotidiani


Vi sono decisioni e provvedimenti che competono alla politica, intesa come insieme degli enti amministrativi a tutti i livelli, mentre ve ne sono altri che ciascuno di noi può prendere e mettere in atto da subito, senza aspettare che "la società" si muova e ci risolva una serie di problemi.
Quello dell'acqua è uno di quelli annosi e misteriosi del nostro paese.
E' potabile ? Non lo è?
Da un certo momento in poi, è passato il concetto che dell'acqua dell'acquedotto comunale non ci si può fidare e il nostro consumo di acque in bottiglia è diventato generale e abbondante ( come in quasi tutto il resto d'Italia, per la verità).
Ora, tanto per sgombrare il campo da ogni altro equivoco, L'ACQUA DEL RUBINETTO DEVE ESSERE POTABILE PER LEGGE e, di fatto,lo è.
Questo non significa che le sue caratteristiche la rendano bevibile e gradevole: un marcato odore di cloro, per esempio, non è certo il complemento ideale per accompagnare la mescita di acqua da tavola,come a volte la colorazione non proprio cristallina, dovuta a tracce di manganese ( dai pozzi di piazza Sangiorgio)che, senza pregiudicarne la potabilità, ne scoraggia decisamente la libagione.
Siccome la necessità aguzza l'ingegno, sono state messe in commercio delle apparecchiature che , senza sostituirsi agli impianti di potabilizzazione,possono rendere gradevole l'acqua del rubinetto, privandola del gusto di cloro e dei minerali sgraditi. Purtroppo il loro costo è ancora rilevante e li rende poco accessibili, ma le brocche filtranti che sono comparse di recente sul mercato, sono una soluzione interessante e decisamente più economica.
Quale sia il vantaggio di un dispositivo di questo genere è il frutto di uno studio di un'associazione di consumatori di rilievo nazionale: si tratta di risparmio economico individuale e di risparmio energetico su scala ambientale.

per 100 litri di acqua filtrata ( vita media di un filtro) si emettono 30 grammi di anidride carbonica, per lo smatimento dei singoli componenti di filtro e caraffa;
per 100 litri di acqua minerale in bottglia (con trasporto e smaltimento dei contenitori)trasportata per 100 Km dalla fonte al punto vendita, si emettono 7200 grammi di CO2 !
Il risparmio economico è altrettanto sensibile:
per 100 litri d'acqua filtrata il costo medio è di €4,50 ( si ipotizza solol'ammortamento dei filtri e della caraffa, perchè l'acqua pubblica costa, ancora, pochi centesimi)
per gli equivalenti 100 litri di acqua in bottiglia di media qualià, il costo è di 20€, se ci si accontenta di quelle a primo prezzo la spesa scende tra gli 8 e i 12€.
Quindi il risparmio "ambientale" è di circa 250 volte in emissioni di CO2 ( tenendo conto che, spesso, le acque viaggiano per molti più Km e ogni 100 in più aumentano l'emissione di 1 kg di anidrde carbonica, tale risparmio è ancor più significativo)
mentre il risparmio economico si può attestare fra il 50% e l'80%.
Moltiplichiamo per 5000 il risparmio di CO2 e otterremmo 35, 850 tonellate mensili di CO2 sottratte all'effetto serra.
Se tutti i cittadini di tutti i comuni d'Italia facessero lo stesso, il risparmio sarebbe gigantesco.
Al costo di 3 caffè al mese, più o meno.

3 commenti:

giuse ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
giuse ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
giuse ha detto...

Ciao a tutti,è bello vedere che non sono il solo ad avere a cuore questa preziosa risorsa.L'articolo non ha bisogno di commenti ma vorrei suggerirvi di guardare questo simpatico video realizzato dai movimenti mondiali contro la privatizzazione dell'acqua,in cui viene documentato come una "bugia culturale" spinge le persone a scegliere la formula dettata da chi con l'acqua fa business a scopo di lucro.La parte più interessante secondo me è il passaggio in cui si chiede ad ogni cittadino di avere cura dell'ambiente di cui l'acqua è parte fondamentale.Da parte mia l'impegno è massimo per assicurare un futuro alle nuove generazioni in cui l'acqua sia bene pubblico : se sapranno difenderla e proteggerla.
Buona acqua pubblica a tutti
http://www.youtube.com/watch?v=b0cyeoYEFEE&feature=player_embedded